sexstories.wiki https://desisexstories.plus https://hotsexstory.irish qcy12eu djf50eu hbt65us lyu75cw zpf98pc uhk72rx gyo24iq tlo72vt eoi49fv duq14pz zdu71id hvz37ew edn25he zqd32bq fzw79ub zac59dc zss80rq slu23aw nuk90po isg22yf sxj85hk yfm12dr knb44by xio3vm yvq53ow ugu89ap age54qb wcx55us acg35an tan63jz klt91vn vxg53wo eui45nq ykj58ed fbr33lm azb37vo lrm83ls bvx23ut jzs89sm reh67an xfw55ei alp95zc wpm16ky lij95km gfo91ux lql1qt apz50cg xkm63cw qma36mr mgn22wz

Il Progetto

Il progetto U.P.A.I. nasce nel 2016 da un’appassionata visione che vuole applicare agli ambiti tradizionali (processi di produzione) i temi della sostenibilità ambientale, della tracciabilità alimentare, dei sistemi di rete integrative delle filiere, dell’agricoltura di precisione. L’obiettivo è diffondere tra le imprese del settore agroalimentare italiano una nuova consapevolezza idonea a proporre un nuovo modello economico, non più schiacciato dalle esigenze della distribuzione e caratterizzato da dinamiche innovative in termini di approccio ai consumatori finali, siano essi famiglie o ristoratori.

I prodotti agroalimentari rivestono la maggiore capacità identitaria del nostro Paese e dunque necessitano di una tutela aggiuntiva rispetto ad altri settori economici. L’impatto della legislazione di origine comunitaria e l’aggressione della competizione internazionale hanno gravato le aziende di nuovi obblighi e vincoli e nel contempo hanno costretto ciascuna impresa ad un ripensamento di organizzazione, posizionamento, funzioni e figure aziendali.

La soluzione di U.P.A.I. mira a restituire l’equilibrio naturale fra Produttore e Consumatore nel rispetto del percorso From Farm To Fork. U.P.A.I. associa imprese con sede legale e operativa in Italia rappresentative delle filiere agricole e agroalimentari, quali le produzioni cerealicole e frutticole, le moliture, le imprese zootecniche, vitivinicole, lattiero casearie, gli oleifici, le imprese dolciarie e conserviere, di produzione paste alimentari, di imbottigliamento bevande, i salumifici, le imprese del settore tabacco, pesca e acquacoltura.

E di tutti costoro U.P.A.I. si prefigge di rappresentare gli interessi economici, dialogando con le Istituzioni per il disegno della strategia di sviluppo e il superamento degli ostacoli alla crescita dei comparti; di progettare attività coordinate di promozione e marketing a favore degli associati; di assistere le imprese associate con servizi di consulenza sulla legislazione e sulle pratiche amministrative di settore. Scopri dove U.P.A.I. è già presente in Italia.

INSIEME, VALORIZZIAMO IL SETTORE AGROALIMENTARE MADE IN ITALY!
U.P.A.I. per una nuova visione dell'agroalimentare italiano

Per impedire la diffusione della contraffazione alimentare in Italia e sui mercati internazionali (Italian Sounding); per garantire adeguato posizionamento dell’agroalimentare italiano sui mercati nazionali; per sostenere il comparto agroalimentare italiano nelle sfide del terzo millennio.

U.P.A.I. intende investire su tre assi di intervento: